Sabato 09 Agosto 2025 - 22:33

 Autisti in difficoltà con le nuove norme del Codice della Strada

Comunicati Stampa

Comunicati Stampa /  Autisti in difficoltà con le nuove norme del Codice della Strada
Comunicati Stampa -  Autisti in difficoltà con le nuove norme del Codice della Strada

5 Agosto 2025

La Segreteria Regionale FIT-CISL Toscana, che già dal 2014 ha più volte denunciato con appositi documenti e comunicati, le gravi criticità legate all’applicazione del Codice della Strada nei settori di propria competenza, richiama con forza l’attenzione della politica, delle istituzioni e degli enti preposti sull’impatto devastante che le recenti modifiche normative stanno avendo sull’attività dei lavoratori dei trasporti su strada.

Le modifiche normative, introdotte spesso senza un reale confronto con le rappresentanze sindacali, non considerano le condizioni operative quotidiane: traffico urbano congestionato, aree pedonali e ciclabili sempre più estese, tempi serrati e spazi limitati. Chi guida un mezzo pubblico o privato, o svolge un servizio essenziale si trova esposto a rischi legali, sanzioni e responsabilità sproporzionate, anche in contesti fuori dal proprio controllo.

Il Segretario Generale Regionale Antonino Rocca dichiara che, probabilmente, queste norme adottate negli ultimi anni, hanno finito per trasferire responsabilità eccessive e spesso insostenibili sui singoli lavoratori, esponendoli a un crescente carico di stress, insicurezza e precarietà. Una situazione che ha compromesso non solo la serenità sul lavoro, ma anche la qualità stessa del servizio reso alla collettività, il tutto, presumibilmente, in assenza di una reale tutela o di un adeguato supporto formativo aziendale.

Per fare qualche esempio nel trasporto pubblico locale, la guida degli autobus in contesti urbani ed ex urbani complessi — caratterizzati da traffico congestionato, presenza continua di pedoni e ciclisti, e infrastrutture inadeguate — genera una pressione costante su chi opera ogni giorno al volante. Le condizioni operative sono estremamente delicate e il margine d’errore umano è praticamente altissimo: anche una minima infrazione può compromettere la sicurezza e la serenità lavorativa del conducente, fino a mettere a rischio la stessa continuità occupazionale. Analogamente, nel settore della raccolta rifiuti, le attività si svolgono in ambienti spesso disordinati e potenzialmente pericolosi, in cui ogni manovra può trasformarsi in un rischio non solo operativo, ma anche legale o penale per l’addetto alla guida. 

Come Fit-Cisl Toscana, consapevoli della complessità del quadro normativo e delle ricadute dirette sui lavoratori, il 13 giugno scorso abbiamo organizzato un seminario formativo per Dirigenti e delegati sindacali. L’iniziativa, in collaborazione con EGAF e con la partecipazione dell’Avv. Gallo in qualità di docente, ha avuto come finalità analizzare e chiarire i punti critici delle nuove disposizioni in materia di CDS.

La Fit-Cisl Toscana, per voce del Segretario Generale Antonino Rocca, chiede con determinazione una revisione delle norme applicate al lavoro su strada, con l’obiettivo di garantire un giusto equilibrio tra sicurezza stradale e difesa del lavoro. A nostro parere serve formazione adeguata e continua, insieme al coinvolgimento delle parti sociali nella definizione delle regole e degli strumenti di tutela contrattuale e assicurativa. Vigileremo e agiremo in tutte le sedi opportune per difendere e tutelare lavoratrici e lavoratori, i quali, ogni giorno, con professionalità, responsabilità e dedizione, assicurano un servizio essenziale alla collettività.

La Segreteria Regionale FIT-CISL Toscana

Firenze, 5 agosto 2025

Login

Effettua il login con le tue credenziali per accedere a tutti i contenuti pubblicati sul sito.
Hai dimenticato la password?

Newsletter

Inserisci i tuoi dati per iscriverti alla newsletter di FIT-CISL.

Chi siamo e cosa facciamo dei tuoi dati personali? Il Titolare del trattamento e' FIT CISL, con sede in Via Antonio Musa, 4, 00161 Roma (RM), tutela la riservatezza dei tuoi dati personali e garantisce ad essi la protezione necessaria da ogni evento che possa metterli a rischio di violazione. Il Titolare ha nominato un Data Protection Officer (DPO) che puoi contattare se hai domande sulle policy e le prassi adottate. I dati di contatto del responsabile della protezione dei dati sono i seguenti: Protection Trade S.r.l. via G. Morandi 22 Itri 04022 Itri (LT), mail dpo_fitcisl@protectiontrade.it