Venerdì 25 Aprile 2025 - 05:53

Come funziona il Piano Sanitario per i dipendenti FS?

Comunicati Stampa

Comunicati Stampa / Come funziona il Piano Sanitario per i dipendenti FS?
Comunicati Stampa - Come funziona il Piano Sanitario per i dipendenti FS?

16 Luglio 2013

Lo scorso 12 luglio presso la sede della FIT_CISL Toscana di via Cittadella, si è tenuto un incontro tra i ferrovieri (RSU, delegati ed attivisti della FIT) ed un responsabile nazionale della S.M.S. Cesare Pozzo. Forse non tutti i colleghi sanno, ma a partire dallo scorso gennaio è attivo un piano sanitario per tutti i dipendenti del gruppo FSI, all’interno di un piano di welfare aziendale, così come previsto dal contratto rinnovato lo scorso anno dall’azienda e dalle OO.SS. di settore. Il piano è in pratica un accordo tra il gruppo FSI S.p.A, la Società di Mutuo Soccorso Cesare Pozzo (che ha vinto il bando a livello europeo contro altri 7 concorrenti) e il partner tecnico Unisalute (compagnia assicurativa in campo sanitario),in questo vi sono compresi tutti i 64.000 lavoratori del gruppo (sono comprese tutte le società interne: Trenitalia, RFI, Ferservizi, Italferr, FS Servizi sistemi urbani e Italcertifer). I lavoratori sono automaticamente coperti da questo piano, non necessitano iscrizione e non devono pagare assolutamente niente di tasca propria ma è l’azienda che paga alla società 75 euro annue per ognuno di noi.

Già nei primi 6 mesi di attivazione il piano ha rimborsato ai ferrovieri che ne hanno fatto richiesta 970.000 euro. Mentre per includere i propri familiari c’era tempo fino allo scorso 28 febbraio e si doveva versare delle quote aggiuntive.

Ma passiamo a vedere le aree di copertura di questo piano:

  • Grandi interventi chirurgici a seguito di malattia e infortuni.
  • Diaria sostitutiva per grande intervento chirurgico a seguito di malattia e infortunio comprensiva di spese pre e post ricovero.
  • Ospedalizzazione domiciliare a seguito di malattia e infortuni.
  • Limiti di spesa dell’area ricovero per grande intervento chirurgico.
  • Diagnostica e terapia di alta specializzazione.
  • Tickets.
  • Cure dentarie da infortunio.
  • Odontoiatria: visita specialistica e piano cure, igiene orale
  • Assistenza infermieristica domiciliare.
  • Diagnosi comparativa.
  • Servizi di consulenza e assistenza.

Per quando riguarda i rimborsi, si ha 3 mesi di tempo per fare domanda e i documenti sono da inviare in fotocopia assieme al modulo di rimborso con firma originale al seguente indirizzo:

SNMS Cesare Pozzo-Rimborsi Gruppo FS Italiane CP 10734 CPD MI Isola Via

Valtellina 5/7 20159

Oppure consegnare a mano nelle sedi regionali del capoluogo di regione della Cesare Pozzo.

La liquidazione, se dovuta avviene in 45 giorni dalla presentazione del modulo di richiesta rimborso.

Per l’assistenza agli assistiti ricordiamo:

Centrale operativa (Unisalute) numero verde 800-822493

Dall’estero: +39 051 6389046 Orari 8,30-19,30 Dal lunedì al venerdì

www.pianosanitariogruppofs.mutuacesarepozzo.org

Per informazioni generiche e modalità di adesione per nuclei familiari:

tel. 02/66726234 Orari 9-17,30 Dal lunedì al venerdì

psigruppofs@mutuacesarepozzo.it

Ricordiamo inoltre che si possono trovare tutte le informazioni direttamente sul sito della Cesare Pozzo, al quale si può accedere direttamente da Linea Diretta e poi si effettua la registrazione.

Ricordiamo anche la modulistica prevista:

  • Guida operativa 01/2013
  • Modulo adesione familiari
  • Modulo richiesta rimborsi

Ricordiamo infine che la Cesare Pozzo fa anche delle altre proposte, come altri piani sanitari personali e per i propri familiari, visto anche che antecedentemente al gennaio 2013 già 17.000 ferrovieri erano iscritti alla mutua.

Per ogni informazione e/o chiarimento, potete contattare:

Sede

Via degli Orti Oricellari, 34

50123

Tel. 055-211806

Tel. 055-2658106

Fax 055-296981

toscana@mutuacesarepozzo.it

Emanuele Batelli

Convention Giovani FIT Toscana

Login

Effettua il login con le tue credenziali per accedere a tutti i contenuti pubblicati sul sito.
Hai dimenticato la password?

Newsletter

Inserisci i tuoi dati per iscriverti alla newsletter di FIT-CISL.

Chi siamo e cosa facciamo dei tuoi dati personali? Il Titolare del trattamento e' FIT CISL, con sede in Via Antonio Musa, 4, 00161 Roma (RM), tutela la riservatezza dei tuoi dati personali e garantisce ad essi la protezione necessaria da ogni evento che possa metterli a rischio di violazione. Il Titolare ha nominato un Data Protection Officer (DPO) che puoi contattare se hai domande sulle policy e le prassi adottate. I dati di contatto del responsabile della protezione dei dati sono i seguenti: Protection Trade S.r.l. via G. Morandi 22 Itri 04022 Itri (LT), mail dpo_fitcisl@protectiontrade.it