Giovedì 08 Maggio 2025 - 05:49

Sciopero settore Merci 27-30 e 31 ottobre. Manifestazioni unitarie per il CCNL

Comunicati Stampa

Comunicati Stampa / Sciopero settore Merci 27-30 e 31 ottobre. Manifestazioni unitarie per il CCNL
Comunicati Stampa - Sciopero settore Merci 27-30 e 31 ottobre. Manifestazioni unitarie per il CCNL

26 Ottobre 2017

FIL/CGIL – FIT/CISL – UILT/UIL      Segreterie Regionali Toscana

Comunicato Stampa

“No a meno soldi, meno permessi, meno riposi”: tre giorni di sciopero degli autotrasportatori toscani domani venerdì 27 (distribuzione carburanti), lunedì 30 e martedì 31 ottobre (facchini, corrieri, autisti). Una battaglia Filt Cgil, Fit Cisl e UilTrasporti sul Rinnovo del contratto nazionale.

A rischio pompe di benzina, spedizioni, consegne. In programma un presidio (domani) e un corteo (il 30) a Calenzano, oltre a un’iniziativa sul Ponte alle Grazie a Firenze (il 31). Iniziative di protesta anche nel pisano e a Livorno.

Firenze, 26-10-2017 – In Toscana a rischio pompe di benzina, spedizioni, consegne, provviste negli scaffali della distribuzione: prima, domani venerdì 27 ottobre, si fermeranno gli autisti della distribuzione dei carburanti. Poi, lunedì 30 e martedì 31 ottobre, incroceranno le braccia i lavoratori dell’intera filiera delle spedizioni e del trasporto (autisti, facchini, corrieri: per l’esattezza, dalle ore 00:00 del 30 alle ore 24 del 31).

E questi tre giorni di sciopero (che interesseranno circa 50mila addetti toscani) segnano una mobilitazione regionale senza precedenti in Toscana; si tratta di un’agitazione lanciata da Filt Cgil, Fit Cisl e UilTrasporti contro le “inaccettabili proposte” delle associazioni datoriali ai sindacati nel tavolo di trattativa sul rinnovo del Contratto nazionale “Logistica, Trasporto Merci e Spedizione”. Tra queste: eliminare la quattordicesima, ridurre le giornate di riposo, fermare gli scatti di anzianità, dimezzare indennità di trasferta, permessi, festività e Rol.

“Il rinnovo di un contratto di lavoro non può essere raggiunto a detrimento dei diritti delle lavoratrici e dei lavoratori”, tuonano Filt/Cgil, Fit/Cisl e UilTrasporti.

Queste le tre iniziative unitarie in programma nei tre giorni di sciopero nel fiorentino:

– venerdì 27 ottobre, in occasione dello sciopero dei lavoratori della distribuzione carburanti, è previsto un presidio a Calenzano presso il Deposito Eni in via Erbosa 12 (dalle 4 di notte

Fino alle 12);

-lunedì 30 ottobre, in occasione dello sciopero dell’intera filiera delle spedizioni e del trasporto (autisti, facchini, corrieri), sarà fatto un corteo a Calenzano: partenza alle ore 9:30 di fronte al bar “Viavai” in via del Pratignone, arrivo alle 12 davanti alla sede Sda in via Allende;
– martedì 31 ottobre, in occasione dello sciopero dell’intera filiera delle spedizioni e del trasporto (autisti, facchini, corrieri), è in programma un presidio alle 11:30 a Firenze sul Ponte alle Grazie.

Previste iniziative anche nel pisano (presidio dalle 11:30 alle 14:30 presso il magazzino Conad di Montopoli lunedì 30 ottobre) e a Livorno (domani venerdì 27 ottobre presidio alla Raffineria Eni e al deposito Tosco Petrol dalle ore 5; lunedì 30 e martedì 31 ottobre, dalle mezzanotte del 30 ottobre, in programma presidi presso Terminal Darsena Toscana, varco Valessini, varco Galvani, interporto Amerigo Vespucci, Stazione marittima, rotatoria via Firenze/via Pian di Rota; nella mattina del 31 ottobre sarà organizzata una conferenza stampa al presidio in Darsena Toscana).

LA TRATTATIVA SUL CONTRATTO NAZIONALE

Sono trascorsi circa due anni dall’inizio delle trattative per il rinnovo del Contratto Nazionale “Logistica, Trasporto Merci e Spedizione”. La discussione, iniziata nel settembre 2015, evidenziava da subito uno scenario complicato ed in forte cambiamento con posizioni ben definite tra i portatori di interessi, da una parte le associazioni datoriali divise al loro interno nei tre settori di appartenenza (cooperazione, autotrasporto, spedizioni e corrierato) dall’altra i sindacati con l’obiettivo di tenere unita la filiera della logistica per scongiurare la frammentazione del settore ed evitare l’ inasprimento del conflitto tra i lavoratori più deboli aumentando il dumping contrattuale. La trattativa, seppur complessa, fino alla ripresa di settembre 2017 presentava degli avanzamenti che facevano sperare in una conclusione positiva dei negoziati ma, alla richiesta di Filt Cgil, Fir Cisl e UilTrasporti di adeguamenti retributivi congrui e garanzie di continuità lavorativa neicambi appalto – autentica spina nel fianco dei lavoratori della logistica – si è arrivati al punto di rottura. >“Riteniamo inaccettabile la proposta di introduzione di ulteriori elementi di flessibilità, organizzativa e salariale, all’interno del Contratto nazionale”, dicono i sindacati.

                                                                                                                                  Segreterie Regionali Toscana

Login

Effettua il login con le tue credenziali per accedere a tutti i contenuti pubblicati sul sito.
Hai dimenticato la password?

Newsletter

Inserisci i tuoi dati per iscriverti alla newsletter di FIT-CISL.

Chi siamo e cosa facciamo dei tuoi dati personali? Il Titolare del trattamento e' FIT CISL, con sede in Via Antonio Musa, 4, 00161 Roma (RM), tutela la riservatezza dei tuoi dati personali e garantisce ad essi la protezione necessaria da ogni evento che possa metterli a rischio di violazione. Il Titolare ha nominato un Data Protection Officer (DPO) che puoi contattare se hai domande sulle policy e le prassi adottate. I dati di contatto del responsabile della protezione dei dati sono i seguenti: Protection Trade S.r.l. via G. Morandi 22 Itri 04022 Itri (LT), mail dpo_fitcisl@protectiontrade.it